mercoledì 13 aprile 2011

...giorno 103...

Dal sito di Al Volante:

Caro-benzina, il governo passa all’incasso
Pubblicato alle 17:45 in: benzina
Dall’aumento del prezzo del carburante lo Stato italiano incasserà oltre due miliardi extra. Pesanti le ricadute sulle famiglie che, quest’anno, spenderanno in media 410 euro in più a testa.

GETTITO EXTRA - Tra nuove accise, adeguamento dell’Iva e caro-petrolio, per l’Erario c’è di che sfregarsi le mani. Secondo le stime della Federconsumatori, quest’anno finiranno nelle casse dello Stato oltre due miliardi extra. Per la precisione, si tratterebbe di 2.124 milioni di euro. Tanto che l’associazione dei consumatori arriva a definire il governo italiano una specie di “ottava compagnia petrolifera”. Parente stretto, si potrebbe dire, delle “sette sorelle” (espressione con cui si suole indicare le maggiori compagnie petrolifere del mondo).

TASSE OCCULTE - Rispetto al marzo del 2010, l’Iva è cresciuta di 4 centesimi il litro sia sulla benzina, sia sul gasolio. A questo vanno sommate le accise, ovvero le altre imposte, aumentate di altri 2 centesimi: l’ultima tassa, in ordine di tempo, riguarda gli 0,876 centesimi al litro che andranno a finanziare il Fondo unico per lo spettacolo (leggi qui la news). Secondo la Federconsumatori, tutto questo comporterà un aggravio per le tasche delle famiglie italiane di 410 euro all’anno: 240 euro per fare rifornimento “alla pompa” e 170 euro di costi indiretti, spalmati sui beni più disparati, visto che gran parte di essi sono trasportati su gomma.

PREVISIONI OTTIMISTICHE? - Certo, quelle fin qui riportate sono soltanto previsioni; frutto dell’ipotesi, assolutamente improbabile, che il costo del petrolio resti costante per tutto l’anno. In altre parole, bisognerà aspettare la fine del 2011 per tirare le somme. Non sta però scritto da nessuna parte che si tratti di stime pessimistiche. Anzi. La situazione potrebbe addirittura aggravarsi. Ieri, per esempio, la Eni ha ritoccato per la terza volta in una settimana i prezzi di verde e gasolio, portandoli rispettivamente a 1,588 e 1,495 euro al litro. Per analizzare lo stato delle cose, giovedì prossimo si riunirà la commissione prezzi carburanti presso il ministero dello Sviluppo economico: tra gli argomenti in discussione, l’apertura di un’indagine sul peso del fisco nel prezzo dei carburanti in collaborazione con la Corte dei conti.

sabato 2 aprile 2011

...giorno 92...

Eccoci qua, ad una settimana dall'intervento all'appendice.

La precedente settimana è stata di fuoco, di quelle che speri non si presentino spesso. L'inizio dei dolori, il pronto soccorso, il ritorno a casa e l'acutizzarsi del male e via ancora al pronto soccorso e poi il ricovero e l'operazione. Lo svegliarsi dolorante per l'odiatissimo catetere e il digiuno, i dolori addominali e la spossatezza post anestesia. Fortuna che c'erano Silvia, Nicola, i miei genitori e Luca che mi hanno fatto compagnia. Mi son mancati i miei bimbi ma anche loro qualche capatina l'hanno fatta. Nota positiva in mezzo a tutto ciò il parto di Sara che ha messo al mondo la bella Rudellina:


Poi di nuovo a casa, il Lunedì mattina, per la ripresa. Per ora è andata abbastanza bene, le forze son tornate alla svelta e i dolori non mi hanno dato troppo fastidio. Quest'ultimi sono affiancati dai pruriti laddove ci sono i cerotti. Ovviamente son sintomo di guarigione ma non potersi grattare non è proprio il massimo. La dieta leggera va alla grande, credo che col digiuno in clinica mi si sia ristretto lo stomaco e mi riempio abbastanza velocemente. Meglio così visto che ho l'addome abbastanza gonfio, con un bell'ematoma di 6/7 cm di diametro appena sotto l'omelico, che se lo riempio troppo mi dà proprio fastidio. Per adesso sono a casa fino al 13 poi si vedrà. Nota dolente son le punture nella pancia che mi devo fare tutte le mattine per l'anticoagulazione del sangue. SIGH SIGH. Sopravviveremo anche a questo, dai. La pellaccia sembra abbastanza dura hehehehehe.

giovedì 24 marzo 2011

...giorno 83...

Sempre più difficile trovare il tempo per scrivere due righe al computer. In aiuto mi viene questo articolo estrapolato direttamente dal sito di Al Volante:

"Reintegrati i fondi per lo spettacolo, grazie a una nuova accisa sui carburanti.

Il Consiglio dei ministri ha deciso di finanziare il Fus, il Fondo unico per lo spettacolo, ponendo un'accisa di 1 o 2 centesimi sul prezzo dei carburanti. Inizialmente si era parlato di aumentare di 1 euro il prezzo del biglietto del cinema.

BENZINA E NON CINEMA - Come riportano le principali agenzie di stampa, oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto per il reintegro del Fus, il Fondo unico per lo spettacolo. A differenza di quanto proposto precedentemente, i maggiori introiti non saranno derivati dall'aumento di 1 euro sul prezzo del biglietto del cinema, ma da una nuova accisa di 1 o 2 centesimi sui carburanti. Come ha dichiarato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta si tratterà di “un piccolo sacrificio che tutti gli italiani saranno lieti di fare”.

TANTE ACCISE - Non è la prima volta che un governo ricorre all'introduzione di nuove accise (ovvero un'imposta sulla fabbricazione e vendita di un prodotto) sui carburanti per far fronte ad emergenze o ottenere fondi: l'ultima, pari a 2 centesimi, è stata introdotta nel 2004 per rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri. Nella tabella di seguito trovate tutta la lista delle accise che gravano sul prezzo dei carburanti in Italia.

L'elenco delle accise sui carburanti in Italia

Importo Motivo
1,90 lire finanziamento della guerra di Etiopia del 1935
14 lire finanziamento della crisi di Suez del 1956
10 lire finanziamento del disastro del Vajont del 1963
10 lire finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966
10 lire finanziamento del terremoto del Belice del 1968
99 lire finanziamento del terremoto del Friuli del 1976
75 lire finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980
205 lire finanziamento della guerra del Libano del 1983
22 lire finanziamento della missione delle Nazioni Unite in Bosnia Erzegovina del 1996
0,020 euro rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004"


Insomma, non so se è peggio il canone RAI o le accise della benzina. Forse dovrebbero essere riviste alcune cose che in tempi recenti suonano più come prese per il culo che come necessità.

giovedì 3 marzo 2011

...giorno 62...


Da lunedì in casa Togni c'è una new entry: Charlie Brown!!

Un bel cagnolino di 11 kg, età stimata 10 mesi. È stato ritrovato in zona Endine/Solto Collina da una nostra amica che non poteva tenerlo perchè ha tre cani di cui un maschio particolarmente avverso ai cani del suo stesso sesso. Quindi, messo annuncio in facebook, Silvia ha cominciato a fantasticare sulla cosa. C'è da dire che in preventivo c'era già l'aggiunta di un altro cane senza aver ancora però stabilito un periodo. L'idea era quella di trovare un animale adatto a "lavorare" per poi portare a termine il lato pratico del corso di istruttore cinofilo di cui ha già fatto la teoria. Allora ecco che lunedì scorso è avvenuta la prova del nove, anzi la prova dell'"Otto" in quanto il problema fondamentale era far sì che Otto lo accettasse. Bene, diciamo che la prova non è andata così male. Otto è già scattato più volte contro di lui ma, più che altro, per avvertimento e non affondando veramente. Controlliamo che stiano abbastanza divisi e quando andiamo via li teniamo chiusi in stanze separate. Ovviamente a Chiarlie poco importa di Otto, non sembra aver intenzione troppo di giocarci e gli è quindi indifferente. La fortuna è che Charlie sembra avere un ottimo carattere, docile, ubbidiente, sveglio e attento, ma soprattutto adora le coccole. Quindi la decisione è quella di adottarlo con grande gioia dei bimbi ma soprattutto di Silvia. E non nascondo di essere contento anch'io della cosa.

mercoledì 2 marzo 2011

...giorno 61...

Non ho più il fisico. Sono alla seconda settimana di primo turno al lavoro e per me questo vuol dire sveglia alle 4:30. Ma non ce la faccio proprio. Non riesco a saltar fuori in orario e poi mi tocca fare tutto di corsa. Non so se già si può dire che risento del cambio di stagione visto che la stagione sembra andare all'indietro più che in avanti. Oppure se è un calo mio personale. Di fatto la mattina son proprio cotto e mi salva giusto l'andare al lavoro in scooter che, visti i kilometri e i gradi di temperatura, mi fa l'effetto di una doccia fredda. Magari potrei fare una integrazione con qualche prodotto multivitaminico. Oltretutto sto anche farcendomi di proteine per aiutarmi anche con il cibo, visto che sto facendo qualche esercizio di pesi (da cui effettivamente sto traendo benefici, diciamo che la tonificazione di muscoli mi sta tenendo in piedi contro la mia volontà hehehehe). Staremo a vedere. Settimana prossima farò la notte e quindi valuteremo se ci sarà un cambio o se andrà avanti così. Sto proprio invecchiando......

venerdì 11 febbraio 2011

...giorno 42...

Cambiato residenza, ahimè, è cambiata anche l'ASL di competenza e quindi perso Seriate abbiamo "guadagnato" Romano di Lombardia. Eravamo abituati bene, Seriate era efficiente, funzionale e non abbiamo mai avuto un problema di alcun genere. Purtroppo non posso dire lo stesso di Romano di Lombardia. La prima volta che ci sono stato era Novembre, su per giù, per cambiare l'assegnazione del medico di base. Non mi ha troppo sconcertato l'ora e mezzo di attesa del mio turno, armato di un buon Metal Hammer mi è volata via liscia. Il problema è stato che, per una questione risolvibile in circa 5 minuti, son rimasto allo sportello per una trentina di minuti causa malfunzionamento dei terminali centralizzati con un, a questo punto non molto, cervellone elettronico. Il fatto più assurdo è che agli sportelli c'era affissa una comunicazione della direzione generale dell'ASL che comunica rallentamenti e malfunzionamenti dei terminali e che la colpa non è da imputarsi agli sportellisti. Tale comunicazione era datata Settembre 2010. Bene, oggi son dovuto tornare per portare la carta della pediatra che comunicava la sua intenzione a mantenere i nostri bimbi come suoi pazienti nonostante non rientrino più nel suo ambito territoriale. Tutto ciò, invece dei soliti 5 minuti, mi ha impegnato (dopo la solita ora d'attesa) per un'altra mezzora. Problema? Terminali. Ma la cosa pazzesca è che affissa c'è ancora la comunicazione sopracitata. Questo vuol dire che dopo ben 5 mesi non hanno concluso nulla. I casi sono due, o l'appalto della gestione dei terminali è in mano a totali incompetenti o la circolare è solo una scusa per giustificare l'inadeguatezza dei macchinari in uso ed evitare continui insulti agli sportellisti. Vergognoso!!!

giovedì 10 febbraio 2011

...giorno 41...

Oggi vorrei teorizzare su un argomento che mi vede direttamente coinvolto per la quantità di tale azione da me svolta: la scoreggia. Mi son sempre chiesto da cosa derivi il rumore, che ovviamente vede l'indubbia partecipazione dell'aria espulsa a una velocità o forza che non saprei quantificare. Però non è solo quello il fattore rumoroso, non sono neanche le natiche affiancate l'una all'altra perchè provando ad allargare le gambe e ad abbassarsi leggermente le stesse si distanziano. La stragrande maggioranza di noi (credo, ma la moda per il diverso degli ultimi tempi forse mi può smentire) non ha un ano slabbrato come la terminazione dei palloncini (per intenderci dove si gonfiano, i palloncini intendo!!!) che procurano il tanto ilare "effetto scoreggia" appunto, caro a tanti ragazzini come scherzo di carnevale messo sotto cuscini di sedie e poltrone. Bisogna dire anche che spesso espelliamo la nostra scoreggia in modo, quasi o del tutto, silenzioso (fra l'altro sembra siano le più puzzolenti) e quindi ciò non fa altro che aumentare la mia curiosità riguardo a questo mistero avvolto da una nebbia nauseabonda (ma non per chi la fa che spesso si sente a suo agio nei propri odori). Si accettano teorie e/o scientifiche certezze.

mercoledì 9 febbraio 2011

...giorno 40...

Che palle, dopo la (presunta) risoluzione del problema tecnico eccolo che si ripresenta il giorno dopo. Ora dovrebbero averlo definitivamente (o quasi) risolto. Stiamo in guardia che qua ci fottono da tutte le direzioni.....

lunedì 7 febbraio 2011

martedì 1 febbraio 2011

...giorno 32...

Che palle, da quando ho avuto l'influenza (poco meno di un mese fa) non mi è passata la tosse e ora mi sta tornando il raffreddore..............

giovedì 27 gennaio 2011

...giorno 27...

Sono stato lontano dal blog per qualche giorno causa ripresa lavorativa post malattia e il colpo lo accuso sempre col solito jet lag da turni sballati.

Oggi sono a casa di riposo e, per sbaglio, sono incappato in un TG televisivo (nello specifico il TG5). Dico per sbaglio perchè non se ne può più di vedere Telegiornali ricamati ad arte per dare tutte le notizie possibili per non sapere nessuna notizia seria. Il problema però è che le uniche notizie serie sono che i politici non si occupano più di politica. Son tutti intenti a sputtanarsi fra loro, a sbugiardarsi, a spettegolarsi addosso ma di politica nulla, niente, nada. E noi, al contrario loro che ci vanno in senso fisico, in senso figurato andiamo a puttane!! La situazione io la vedo grave e urgente ma sembra che l'italiano medio legga il tutto com "..le solite cose dei politici..." o "...massì ma fanno sempre così, fa schifo ma non ci si può fare niente....". Non concepisco più la figura del politico, me l'hanno davvero rovinata loro. Ci vuole qualcuno che abbia coraggio, con le palle. Qualcuno che finalmente dica "Adesso facciamo così, se va male non mi pagherete." e "Dopo almeno 20 anni di politica percepirò la pensione" e anche "Se nel mio mandato peggioro la situazione sarò passibile per legge". Ma perchè i politici dovrebbero essere al di sopra della legge? Perchè in pratica il succo del Legittimo Impedimento è questo. A me che fa più riflettere è che un politico, in quanto tale, dovrebbe essere il primo a non aver bisogno di tutto ciò. Ma possibile che io per fare la guardia giurata devo avere la fedina penale pulita e un politico no? Anche solo se messo in dubbio un politico non potrebbe essere tale secondo me. So che suona davvero ridicolo e certi ragionamenti possono far solo ridere (un politico onesto?? ahahahahahahah) ma a me incute un certo timore invece. Che non si possa più far marcia indietro e che ormai tutti (dal politico al governo all'ultimo dei consiglieri comunali) sia solo visto come un arraffone che è lì a rubarci i soldi e non a fare i nostri legittimi interessi civici. Questa storia davvero non dev'essere banalizzata perchè è ovviamente ciò che vogliono loro. E lo stanno ottenendo in pieno!!! Ahimè..........

giovedì 20 gennaio 2011

mercoledì 19 gennaio 2011

...giorno 19...

Per fortuna che la Telecom ha abbandonato il TVfonino (notizia abbastanza recente) che intasava solo la banda larga....... Oggi la linea è un vero disastro, c'è, non c'è, c'è, non c'è.........

martedì 18 gennaio 2011

lunedì 17 gennaio 2011

...giorno 17...

In preda alle convulsioni da meteorismo (?!??!!) mi vengon considerazioni in campo automobilistico. Ennesimo pirata della strada miete vittime a 120 km/h in centro abitato. Ok era ubriaco ma aveva 21 anni e gudava una BMW. Io sono l'ultimo dei bacchettoni, son sempre abbastanza brillante in auto (per quel poco che mi concede la mia C3) e sempre tirato sugli orari e quindi non rilassato alla guida. Però certe cose fanno davvero accaponare la pelle, soprattutto quando da padre che sono, sento che falcidiata è stat una famiglia di quattro con morti 2 figli e la madre. Non volgio entrare nelle colpe, se dello stato o delle case automobilistiche e non volgio dire (anche se un pensierino ce l'ho fatto) che accuserei la compagnia automobilistica del suddetto di complicità in omicidio visto che la macchina che permette alte velocità l'ha realizzata lei. Ovviamente non è proibito realizzare macchine veloci ma è vietato andare veloci. Un po' come dire non è proibito fabbricare armi ma è proibito usarle (più o meno). Io un'idea ce l'avrei, molto semplice, credo, da realizzare. E' abbastanza improbabile limitare auto a 50 km/h visto che poi hai le strade extraurbane e le autostrade e, per contro, è assurdo limitare a 130 un auto che poi li puoi fare in centro abitato. Ma dalla nostra ormai abbiamo la tecnologia, quella stessa che ci spinge a progettare motori sempre più bassi di cilindrata e sempre più potenti di cavalli (il famoso downsizing), quella che ci permette di avere tergicristalli che partono da soli inbase alla quantità di acqua sul tergicristallo, quella che permette ai fari di accendersi al calar del primo buio, quella ch eti fissa e mantiene una velocità stabilita e quella che fa frenare da sola l'auto se sei distratto. Ma per limitare la velocità possibile non ce ne sia nessuna?? Allora, con la diffusione di tanti navigatori satellitari, perchè non dotare ogni auto di tale sistema (simile sistema oltretutto è usato tra l'altro anche dalle compagnie assicurative che propongono l'assicurazione a km percorsi reali) e in base al limite di velocità il sistema limiterebbe automaticamente la velocità del mezzo ad ogni strada. Non ditemi che è tecnicamente irrealizzabile perchè non ci credo!!! E non credo anche che i comuni cambino limite di velocità alle strade ogni 5 minuti, anzi basterebbe regolarizzare anche quell'aspetto. Oltretutto questo sistema creerebbe dei posti di lavoro per la gestione del sistema, aggiornamenti (che potrebbero anche comprendere quelli del traffico in tempo reale, notizie meteo, eventuali lavori in corso) e sicuramente risolverebbe gli incidenti per eccesso di velocità. erto troverebbero il sistema di aggirare poi la cosa elettronicamente ma le sanzioni dovrebbero ovviamente essere elevate e prevedere anche delle implicazioni penali. Purtroppo sappiamo tutti che ciò non avverà mai perchè le case automobilistiche puntano molto sull'aspetto corsaiolo e vrebbero dei seri danni economici. Ma un cambiamento deve avvenire e deve avvenire radicalmente. L'auto è un mezzo di locomozione e non abbiamo le strade che permettono gare automobilistiche che ammazzano le folle. Devono impegnarsi tutti, governi e compagnie produttrici a dare un'idea diversa di vedere l'automobile. Non giustificare sempre i fatti con "Aveva bevuto, si era drogato". Se io ho bevuto e sono a piedi male che può andare è che vado a gambe all'aria ma sicuramente non ammazzo quattro persone finendo per terra.

domenica 16 gennaio 2011

...giorno 16...

"Dottore, posso fare il bagno con la diarrea?"

"Certo, se riesce a riempire la vasca"

Io stanotte ce l'avrei fatta.................

venerdì 14 gennaio 2011

...giorno 14...

Ogni volta che usufruisco in modo poco lecito di contenuti audio/video in internet mi fermo a fare qualche considerazione.
Perchè devono farti sentire come se stessi rubando qualcosa o come se ledessi chissà quale diritto intellettuale, rovinando il lavoro di molte persone che se va avanti così non potranno più mantenere le famiglie ecc ecc.
Perchè a me suona molto come "Non abbiamo più profitti milionari e questo ci rode, non guadagnamo più sulla pubblicità perchè le serie e i film li guardano in streaming"?
Sarebbe come se ognuno di noi dovesse pensare di far sempre scatenare delle guerre perchè altrimenti quei poveri produttori di armi, mezzi, dotazioni ecc ecc potrebbero andare in crisi. Ma se ci fosse la pace nel mondo questi che farebbero, si suiciderebbero? (Per loro fortuna credo in realtà non rimarranno mai senza lavoro, ahimè).
Ma insomma non sarebbe forse ora di trovare dei mezzi o canali alternativi che facciano sì che tornino i guadagni e fidelizzino i clienti su determinati contenuti con dei prezzi abbordabili e appetibili? Un esempio che non è direttamente inerente ma che secondo me rende l'idea: l'amministrazione Clinton per combattere l'evasione fiscale diminuì la pressione delle tasse portando, perdonate l'imprecisione, mi pare dal 50% al 30% l'esborso annuo pro capite. Magicamente diminuì l'evasione.
Bene, ora a questa teoria ci si potrebbe ispirare anche per cose molto meno importanti. Una casa di produzione cinematografica potrebbe tranquillamente far uscire il proprio iPad, dove si possono ovviamente guardare anche film come tutti sanno, e produrre dei modelli "customizzati" del film X o della serie Y e proporre un abbonamento di, che ne so, 5 euro al mese per un quantitativo di contenuti da scaricare a scelta tra programmi, film, serie, sport ecc ecc. Oppure una casa discografica portebbe fare lo stesso con l'iPod del cantante Pinco Pallino e con un abbonamento assicurare tot album (Ovviamente non devono essere per forza i prodotti della Apple, anche dei lettori generici di varie marche). Oltretutto di questi tempi visto che il problema rifiuti non è solo fare la raccolta differenziata (tra l'altro gli inceneritori producono delle polveri che sono talmente sottili che non son filtrabili neanche dall'organismo) ma produrre il minor quantitativo di rifiuti possibili, ci sarebbe un abbattimenti dell'uso dei materiali e delle lavorazioni per gli stessi.
Non so, mi sembra di non vedere all'orizzonte grosse opportunità o grossi cambiamenti in questo senso e davvero non ne capisco il motivo.
Io almeno così facendo non produco più inquinamento di quanto ne produrrei acquistando cd o dvd (con annessi spostamenti per acquistarli o farseli recapitare).

...giorno 13...

Che nervi quando non trovo un episodio di una serie che ho visto per 3/4.

GGGGGGGGGGGRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

mercoledì 12 gennaio 2011

...giorno 12...

Giuro, io non ci capisco più nulla del mondo....

...giorno 11...

Perversione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La perversione (dal latino perversum, stravolto) è un atteggiamento deviato che si realizza nell'ideazione e perseguimento di comportamenti distorti rispetto al senso comune. Questo termine, dunque, viene utilizzato per quei comportamenti che si oppongono all'ortodossia ed alla normalità. [...] A causa della differenza tra le varie culture del concetto di "normalità", questo termine può riferirsi a situazioni e comportamenti diversi a seconda della cultura di provenienza..............

Quindi la perversione è soggettiva, no?

Mah, io per ora difendo le mie con orgoglio. ;-P


lunedì 10 gennaio 2011

...giorno 10...

Il fraintendimento!! Mi sembra di notare che a monte di un enorme numero di problematiche ci sia sempre più spesso il non capirsi e il non saper spiegare. Spesso difronte a due che discutono resto allibito dal sentire che dicon due cose completamente diverse. Oppure noto che per esprimere semplicemente un concetto si tenda a far dei giri di parole che, nel minore dei mali è inutile ma che alla peggio è proprio deleterio. Con questo non voglio dire che sia semplice o che io sia il miglior comunicatore del mondo ma talvolta mi verrebbe voglia di intromettermi nei discorsi altrui e spiegare quello che sembra che io già abbia capito ma che i due interessati tentano invano di spiegarsi a vicenda.

domenica 9 gennaio 2011

...giorno 9.....

Ko tecnico...............
Brodo time.
......e mi tocca lavorarre comunque........

sabato 8 gennaio 2011

...giorno 8...

Questi ultimi due giorni li ho passati malaticcio e quando stavo, soprattutto il pomeriggio, sul divano davanti la TV facevo uno zapping sonnolento. La speranza era che con l'avvento del digitale terrestre aumentasse un po' la scelta dei programmi ma purtroppo ho potuto constatare che è aumentato solo il numero di canali ma i programmi non aggiungono davvero nulla. Una piccola soddisfazione è stata Virgin TV che almeno tenta di dare un ampio ventaglio della musica rock con discreti contenuti di approfondimento ma per il resto è un po' come a Napoli, è aumentata solo la spazzatura. Altro che la differenziata ci vuole. L'unica via è spegnare e basta.......

...giorno 7...

Quando si è malati non si ha proprio voglia di palle!!!

giovedì 6 gennaio 2011

...giorno 5...

E' un periodo che i bimbi arrivano a sera abbastanza euforici, sarà che dormon la mattina, sarà che non si stancano come quando vanno a scuola ma sta di fatto che poi diventano disobbedienti, irrequieti e non si riesce a portare a termine quei semplici riti che invece eran stati dati per scontati, tipo riordino delle camere, cambio da vestiti in pigiama, lettura della storia sul divano seguita dalle coccole e accompagnamento a letto. Tutto ciò spesso sfocia in comportamenti (miei) di cui poi mi pento ma che inevitabilmente saltan fuori, vuoi per la stanchezza, vuoi perchè quando sei portato all'esasperazione spesso poi nell'arrabbiatura ci metti anche la frustrazione data da agenti esterni. Insomma la durezza calcolata e distaccata fine solo al ritorno all'ordine è davvero difficile, è sempre più presente l'arrabbiatura sanguigna, di cuore, che poi si trasforma in scatti di difficile gestione e di facile rimpianto. Ma è davvero complicato gestire situazioni che si stratificano e si sommano fungendo poi da "benzina sul fuoco". Lo sforzo è volto ad essere ogni giorno una persona migliore ma quando hai alle spalle una giornata con solo tre ore di sonno precedenti e sono 18 ore che sei sveglio (non vuole essere ne una lagna ne una giustificazione, attenzione) è arduo essere sempre autocontrollati.

mercoledì 5 gennaio 2011

...giorno 4...

Il segreto sta negli affetti. Parenti, amici, conoscenti, non perdete i contatti con chi vi vuole bene e vedrete che le cose sembreranno differenti. A volte anche più sopportabili.

martedì 4 gennaio 2011

...giorno 3...

Oggi ero al lavoro e la gente che incontravo per la prima volta dall'inizio dell'anno mi guardava con uno sguardo strano, che significava "Dai, se hai il coraggio, prova a farmi gli auguri di buon anno. Avanti dai.......provaci...." E come dargli torto? Ci hanno tolto tutto, prima i soldi, poi gli averi ora gli affetti e le amicizie si incrinano, i rapporti umani si sfaldano, carichi come siamo di preoccupazioni, tensioni e frustrazioni. Ci hanno tolto la speranza che tutto migliori, la voglia di cambiare con le nostre forze e ci han reso apatici, ci lasciamo trasportare dagli eventi convinti che tanto o così o cosà non fa differenza. Ci siamo arresi. Hanno davvero vinto loro??

domenica 2 gennaio 2011

...giorno 2...

Nella tranquillità di una giornata filata liscia (come davvero poche ce ne sono) si fa spazio il tempo per le riflessioni.
Riuscirà mai il mio cucciolo ad imparare a chiamare per farsi mettere sul water per fare la pipì? E' solo la pigrizia che lo fa restare fradicio di urina fino ai piedi? O sono i suoi problemi mentali che lo mettono in questa situazione? Insomma ci è o ci fa? E' dura capirlo, anche per un neuropsicologo. Io credo che sia un 50% di uno e dell'altro. Ma sta di fatto che è difficile approcciarsi a questa condizione. Lo si deve spronare? Lo si deve sgridare? Bisogna far finta di niente e la cosa deve fare semplicemente il suo corso? E' davvero difficile approcciarsi a tal problema e spero vivamente che la risoluzione sia dietro l'angolo perchè è frustrante.
La speranza ovviamente non cede di un passo e noi continuiamo a stargli vicino.
Dai che ce la fai cucciolo.

sabato 1 gennaio 2011

...giorno 1...

Eccoci qua, ce l'abbiamo fatta anche questa volta.
E' l'ennesimo primo giorno dell'ennesimo anno e per l'ennesima volta ci faremo mille buoni propositi e ci affideremo a mille speranze che questo o quello possa cambiare.
I più riusciranno anche ad intraprendere qualcosa di nuovo e lo abbandoneranno nel giro di pochi mesi.
Ma perchè abbiamo sempre bisogno di un nuovo anno per decidere di cambiare qualcosa di noi? Perchè non basta una decisione presa un mercoledì di marzo per decidere che quella cosa non ci sta più bene? Nel mio caso il primo giorno di questo anno mi ha portato le solite cose, i bambini che litigano, lo stordimento di una settimana di lavoro notturno e la voglia di cambiare tante cose (ovviamente non sono ne diverso ne migliore degli altri). Sperando di iniziare e di non interrompere dopo pochi mesi.........