In preda alle convulsioni da meteorismo (?!??!!) mi vengon considerazioni in campo automobilistico. Ennesimo pirata della strada miete vittime a 120 km/h in centro abitato. Ok era ubriaco ma aveva 21 anni e gudava una BMW. Io sono l'ultimo dei bacchettoni, son sempre abbastanza brillante in auto (per quel poco che mi concede la mia C3) e sempre tirato sugli orari e quindi non rilassato alla guida. Però certe cose fanno davvero accaponare la pelle, soprattutto quando da padre che sono, sento che falcidiata è stat una famiglia di quattro con morti 2 figli e la madre. Non volgio entrare nelle colpe, se dello stato o delle case automobilistiche e non volgio dire (anche se un pensierino ce l'ho fatto) che accuserei la compagnia automobilistica del suddetto di complicità in omicidio visto che la macchina che permette alte velocità l'ha realizzata lei. Ovviamente non è proibito realizzare macchine veloci ma è vietato andare veloci. Un po' come dire non è proibito fabbricare armi ma è proibito usarle (più o meno). Io un'idea ce l'avrei, molto semplice, credo, da realizzare. E' abbastanza improbabile limitare auto a 50 km/h visto che poi hai le strade extraurbane e le autostrade e, per contro, è assurdo limitare a 130 un auto che poi li puoi fare in centro abitato. Ma dalla nostra ormai abbiamo la tecnologia, quella stessa che ci spinge a progettare motori sempre più bassi di cilindrata e sempre più potenti di cavalli (il famoso downsizing), quella che ci permette di avere tergicristalli che partono da soli inbase alla quantità di acqua sul tergicristallo, quella che permette ai fari di accendersi al calar del primo buio, quella ch eti fissa e mantiene una velocità stabilita e quella che fa frenare da sola l'auto se sei distratto. Ma per limitare la velocità possibile non ce ne sia nessuna?? Allora, con la diffusione di tanti navigatori satellitari, perchè non dotare ogni auto di tale sistema (simile sistema oltretutto è usato tra l'altro anche dalle compagnie assicurative che propongono l'assicurazione a km percorsi reali) e in base al limite di velocità il sistema limiterebbe automaticamente la velocità del mezzo ad ogni strada. Non ditemi che è tecnicamente irrealizzabile perchè non ci credo!!! E non credo anche che i comuni cambino limite di velocità alle strade ogni 5 minuti, anzi basterebbe regolarizzare anche quell'aspetto. Oltretutto questo sistema creerebbe dei posti di lavoro per la gestione del sistema, aggiornamenti (che potrebbero anche comprendere quelli del traffico in tempo reale, notizie meteo, eventuali lavori in corso) e sicuramente risolverebbe gli incidenti per eccesso di velocità. erto troverebbero il sistema di aggirare poi la cosa elettronicamente ma le sanzioni dovrebbero ovviamente essere elevate e prevedere anche delle implicazioni penali. Purtroppo sappiamo tutti che ciò non avverà mai perchè le case automobilistiche puntano molto sull'aspetto corsaiolo e vrebbero dei seri danni economici. Ma un cambiamento deve avvenire e deve avvenire radicalmente. L'auto è un mezzo di locomozione e non abbiamo le strade che permettono gare automobilistiche che ammazzano le folle. Devono impegnarsi tutti, governi e compagnie produttrici a dare un'idea diversa di vedere l'automobile. Non giustificare sempre i fatti con "Aveva bevuto, si era drogato". Se io ho bevuto e sono a piedi male che può andare è che vado a gambe all'aria ma sicuramente non ammazzo quattro persone finendo per terra.
Nessun commento:
Posta un commento